Visualizzazione post con etichetta Documentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Documentazione. Mostra tutti i post

sabato 14 ottobre 2023

W Gianni De Luca


Più volte mi è capitato chiacchierando con colleghi inglesi o francesi o statunitensi di sentirmi chiedere reperibilità, notizie, informazioni su Gianni De Luca, grande figura del Fumetto italiano poco o per nulla pubblicato al di fuori del nostro paese, e in particolare notizie su quello che è forse il suo capolavoro, lo Shakespeare a Fumetti. Ebbene cari amici la vostra attesa , grazie a Christian Marra, è finita! Conosco Christian Marra da diversi anni e quando disegnavo Napoleone mi ha fatto ottimamente da assistente per almeno un paio di albi. Successivamente Christian ha messo su una piccola ma agguerrita casa editrice la Passenger Press con la quale ha recentemente dato alle stampe questo meraviglioso volume di grande formato "Shakespeare in Comics" che contiene, in lingua originale adattata da Ronan Paterson, gli straordinari adattamenti a fumetti ancora oggi sbalorditivi per modernità e bellezza, usciti sulle pagine de Il Giornalino negli anni '70. A mio parere, pur essendo in bianco e nero la qualità della stampa è tale da non fare rimpiangere il colore della versione originale, ma al contrario fa apprezzare ancor più il segno inconfondibile di questo Grande Maestro che ho amato fin da bambino. Inoltre, rispetto ai molti appassionati all around the world che potranno da ora in poi leggere queste tre storie immortali degnamente riproposte, ho un motivo ulteriore per essere grato a Christian: questo volume infatti non è esattamente in bianco e nero ma piuttosto in bianco e un blu cobalto/petrolio talmente scuro da sembrare nero che mi ha affascinato al punto da indicarlo allo stampatore Negri come riferimento per il mio ultimo libro BACGLSP.

lunedì 5 dicembre 2016

Piero Manzoni


Sto preparando il mio prossimo libro a fumetti e sì, è un libro sull'artista Piero Manzoni (esatto, quello della "Merda d'artista") e sulla nonostante tutto sua Milano, quella 1955/1963, per intenderci. No, non me lo hanno commissionato, l'idea me l'ha data Giovanni Ferrara, che ringrazio. Un paio di anni fa, a Roma, Giovanni mi ha passato una piccola biografia su questo piccolo grande artista di cui conoscevo le opere ma della cui breve vita ero perfettamente all'oscuro.
Ci vorrà un po', sono in fase di pianificazione, chiacchiera, scrittura, studio, scarabocchio compulsivo, raccolta documentazione. Insomma, sono indietro (com'è che noi fumettari siamo sempre indietro?) e devo fare altre cose, ma è deciso, lo faccio. Ho già chiarissimi l'inizio e la fine, il resto sono dettagli.
Sarà in bianco e nero e si intitolerà "Basta a ciascun giorno la sua pena".

lunedì 18 aprile 2016

Caravaggio















Finalmente l'ho visto (questo è uno di quei dipinti che visti "dal vivo" fanno la differenza). Enorme, asimmetrico, tre secoli avanti il suo tempo. Collocazione, formato e dimensioni fanno pensare al fermo immagine di un film pazzesco. Una rappresentazione razionale, realistica, atroce, splatter, tragica, ironica, perfino tenera, senza odio e senza Dio, delle ultime fasi di un omicidio su commissione.
Mamma mia! ...Michelangelo Merisi da Caravaggio, gente.

lunedì 20 febbraio 2012

Vega


















Questa foto del 1878 documenta la spedizione Vega, della quale fece parte il giovane esploratore italiano Giacomo Bove, la cui tragica fine ha attraversato la gioventù del nostro Emilio.
Un grazie all'Associazione Giacomo Bove che ha reso pubbliche queste bellissime fotografie.

mercoledì 21 dicembre 2011

Integrale

















"Sull'Atlante" e "La Capitana dell'Yucatan", due romanzi di Salgari in quella che forse è la migliore edizione salgariana di sempre. Parlo della "Edizione Integrale Annotata" curata da Mario Spagnol con la collaborazione di Giuseppe Turcato pubblicata da Mondadori negli anni 70.

sabato 5 novembre 2011

Buffalo Bill



A caccia di documentazione su William Cody e il suo Wild West Show che Salgari vide a Verona, mi sono imbattuto in questa foto bellissima. Buffalo Bill e i suoi indiani in gondola!

giovedì 30 giugno 2011

Chiamatemi Sandokan!


Fabian Negrin è un argentino che vive da molti anni in Italia.
Fabian Negrin è bellissimo, bravissimo e intelligentissimo!
Questo suo libro "per bambini" è uscito da poco per Salani Editore ed è come dice il sottotitolo un affettuoso e scanzonato omaggio ad Emilio Salgari.
Sono sicuro che tra le molte cose uscite e che ancora usciranno quest'anno del centenario, il libro di Fabian rimarrà tra le cose più belle e geniali dedicate all'Emilio.
Cito:
Dentro un armadio ho trovato dei libri. Uno aveva una tigre in copertina.
"Erano di tuo padre" ha detto la nonna. "Tu non sai quanto gli piaceva Sandokan".
"San Dokan... Era un santo?"
"No, Sandokan è un pirata!"

sabato 26 giugno 2010

Salgariana



Angel de la Calle è passato da Milano e mi ha portato un regalo.
Questo è un volume prodotto in occasione della "Semana negra"(di cui dovrò riparlare) di qualche anno fa ed è dedicato a Salgari. Contiene testi (di Paco Ignacio Taibo II e altri, tra i quali il nostro Valerio Evangelisti) e fumetti, tutti a tema salgariano.

Si tratta dell'ennesima prova dell'amore entusiasta, genuino e disinteressato, che popoli e letterati di lingua castigliana (e solo loro), da Borges in giù, nutrono da sempre per il nostro.

lunedì 10 maggio 2010

John Barleycorn



Vi succede mai di acquistare un libro o un disco per la bellezza della copertina? A me sì, abbastanza spesso.
Questo è uno.
Quando mi sono imbattuto in quello sguardo incendiato non ho potuto farne a meno.
Naturalmente è un libro bellissimo.

venerdì 23 aprile 2010

La Habana



Assente, è vero, ma giustificato.
Sono stato all'Avana per un lavoro che probabilmente farò e di cui vi parlerò.
Intanto ecco un paio di scarabocchi.

venerdì 26 febbraio 2010

Felice



Sì, sono felice quando qualcuno mi regala cose belle, specie se questo qualcuno è un vero appassionato, un grande studioso anzi, il decano degli studiosi di Emilio Salgari.
Alludo a Felice Pozzo (curatore della Bohème italiana di cui parlai qualche post fa), autore de "L'officina segreta di Emilio Salgari", colto e divertente saggio dalla copertina psicadelica, che ho trovato nella cassetta della posta.
Caro Felice, grazie mille!

mercoledì 11 novembre 2009

Ugo Gregoretti




Cristina e Fausto della MioMao Gallery di Perugia mi mandano questo libro con dedica:
"Probabilmente ce l'avevi già...".
Si tratta di un agile commedia salgariana dell'intelligente, elegante, ironico, adorabile Ugo Gregoretti, intercalata da alcuni personaggi e fatti di cronaca di fine ottocento (all'interno ci sono alcune foto di scena con un efficace Gigi Proietti/Sandokan).
Einaudi , 1974.
Scopriamo come Marianna seduce Sandokan cantando "Te voglio bene assaje".
In scena un dignitoso, non patetico, nè macchiettistico Emilio Salgari.
Non ce l'avevo.
Grazie MioMao.


giovedì 27 agosto 2009

criminale


Un altro piccolo Emilio. Foto del settembre 1900 tratta dal libro "Locus Solus - Lombroso e la fotografia" a cura di Silvana Turzio, Paravia Bruno Mondadori Editori 2005.

sabato 18 luglio 2009

La Bohème italiana


La didascalia dice: "Disegno giovanile di Emilio Salgari raffigurante i thugs in azione. Nell'esploratore vittima degli strangolatori par di riconoscere un autoritratto del nostro."

Pasquale La Forgia è un amico prezioso. Prova ne sia che , imbattutosi in una copia di questo libro di Salgari che cercavo da tempo,"La Bohème italiana", Pierluigi Lubrina Editore, edito nel 1990 e corredato da alcune significative immagini , me ne ha fatto gentile omaggio.
Grazie Pasquale!

venerdì 22 maggio 2009

Piccolo inferno


Dal libro di Guido Ceronetti "Piccolo inferno torinese" , Einaudi 2003 . Le foto risalgono agli anni 50 , Salgari non è nemmeno citato. Nondimeno questo libro è molto utile, per Sweet Salgari.